17 Novembre 2023
Alopecia X

Proprietari
ALOPECIA X
Il termine alopecia X è stato proposto per descrivere un arresto del ciclo follicolare che si manifesta con perdita di pelo, di cui ad oggi non si conosce la causa. Si osserva in razze dotate di un folto sottopelo. L’alopecia X non è associata a segni clinici sistemici e si osserva in soggetti adulti maschi e femmine di giovane età. Le razze predisposte sono il Volpino di Pomerania, il Chow Chow, l’Alaskan Malamute, il Siberian Husky, lo Spitz Finlandese ed altre.
I soggetti colpiti perdono inizialmente i peli primari più lunghi e spessi, per cui il mantello appare lanoso, e poi i peli secondari più sottili, fino ad alopecia completa. L’alopecia interessa prevalentemente la parte ventrale del torace e dell’addome, la regione perineale, la parte interna e posteriore delle cosce, il collo e la coda. Il pelo è invece normale sulla testa e sulle zampe. In alcuni cani la malattia si manifesta con la mancata ricrescita del pelo dopo la tosatura. Le aree alopeciche possono apparire di colore più scuro.
La diagnosi si formula in base all’anamnesi, ai segni clinici e all’esclusione di altre malattie che provocano alopecia del tronco, in particolare le malattie ormonali (ipotiroidismo, ipercortisolismo, disendocrinie sessuali). Sono quindi necessari esami ematologici ed ematochimici ed urinari, e se necessari, anche test ormonali ed ecografia addominale e delle gonadi. L’esame istopatologico cutaneo può essere effettuato per confermare la presenza dell’arresto del ciclo follicolare.
Nei cani interi si suggerisce in primo luogo la castrazione chimica o chirurgica, che può esitare in una temporanea ricrescita del mantello della durata di mesi o anni. Nei soggetti sterilizzati o nel caso di risposta solo temporanea alla castrazione si possono utilizzare integratori, melatonina, sedute di laserterapia medica ed altri trattamenti. Purtroppo l’esito delle terapie non è prevedibile, e non è detto che si ottenga successo. Devono essere effettuati trial terapeutici della durata di mesi prima di assistere eventualmente alla ricrescita del mantello.
E’ importante comprendere che si tratta di una malattia a carattere esclusivamente cosmetico, e che alcuni trattamenti ormonali possono generare più rischi che benefici. La Drssa Sartori non effettua trattamenti medici o terapie ormonali che mettano a rischio la salute del paziente.
I servizi
Scopri la vasta gamma di servizi disponibili per il tuo animale, tra cui visite preventive, diagnosi, assistenza personalizzate e terapie curative.
Scopri come prenotare
Scopri le cliniche in cui la dott.ssa Roberta Sartori svolge le visite e prenota un appuntamento contattando direttamente la struttura selezionata.
Articoli recenti
Quante sono le cause di dermatite?
28 Dicembre 2023 Elementor #4154 Senza categoria LE DERMATITI Le dermatiti sono la causa più frequente di presentazione a…
Alopecia X
17 Novembre 2023 Alopecia X Proprietari ALOPECIA X Il termine alopecia X è stato proposto per descrivere un arresto del…
Quali sono i più comuni allergeni alimentari nel cane e…
14 Ottobre 2023 Quali sono i più comuni allergeni alimentari nel cane e nel gatto? Professionisti, Proprietari Secondo una importante…
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.